CITTADINI ATTIVI
sito ufficiale della libera associazione di liberi cittadini
CITTADINI ATTIVI per la democrazia e la giustizia
CITTADINI ATTIVI: SCRIVICI per dire la tuaPer ricevere le nostre comunicazioni

HOME PAGE

Home

Aggiungi ai preferiti

SOSTIENICI

Modalità di Sostegno

Modulo di Sostegno

VI SEGNALO

» COSTI SPRECHI E PRIVILEGI DELLA POLITICA

» EVASOPOLI

» ''E IO PAGO!'' - L'USO INSANO DEL PUBBLICO DENARO

» ETICA, MORALE E CORRUZIONE NELLA POLITICA

» IL 'LATO OSCURO' DEL PAESE ITALIA

» LA POLITICA ESTERA

» IN DIFESA DEL CITTADINO

» LA POSTA DEI NOSTRI SIMPATIZZANTI

PRESENTAZIONE

Finalità

Statuto

Organizzazione e sedi

NEWS

Editoriali e comunicati

Incontri ed eventi

Calendario
Incontri ed eventi

Rassegna stampa

Notizie dal territorio

DA VEDERE

Archivio foto

Archivio video

Links

CONTATTACI

Scrivici in e-mail

Iscriviti alla newsletter

PRENOTAZIONE AI CONVEGNI

Prenota il tuo posto

Verifica lo stato della richiesta

PER CONOSCERCI MEGLIO

Armando Della Bella

Girotondidelleidee

Mondo Giovani

Marco Bovo

Davide Gobbo

Meno Sprechi Meno Tasse

MODILAUT

Marco Travaglio

Democrazia e Legalità

VISITA ANCHE

Presidenza della Repubblica

Senato della Repubblica

Camera della Repubblica

Comune di Padova

Provincia di Padova

Regione Veneto

Rassegna stampa del Senato

RICERCA

Archivio articoli

editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video

RICERCA AVANZATA



RASSEGNA STAMPA

n. 1044 del 16/02/2007

POLVERI LETALI NELL’ARIA DI PADOVA STASERA IL DIBATTITO AMBIENTALISTA

Il Wwf Padova inaugura le attività del 2007 aderendo all’iniziativa promossa dalle associazioni Amici di Beppe Grillo e CITTADINI ATTIVI: un dibattito pubblico sul tema «Polveri letali nell’aria di Padova» che si svolgerà stasera alle 21 al Piccolo Teatro in via Asolo 2.

All’incontro interverranno Stefano Montanari, direttore scientifico di Nanodiagnostics, e Gianluigi Salvador, responsabile Wwf Veneto per energia e rifiuti.

Il tema dell’incontro è l’inquinamento da nanopolveri: un particolare tipo di particolato ultrafine con un diametro compreso fra 2 e 200 nanometri. Le maggiori fonti di particolato sono naturali (come ad esempio le eruzioni vulcaniche, gli incendi); tuttavia, specialmente in ambienti urbani, fra le origini più comuni di particelle di dimensione nanometrica sono le attività dell’uomo, in generale qualunque procedimento di combustione: motori a scoppio, residui di gomme delle automobili o di olii combustibili, usura dell’asfalto, impianti di riscaldamento, inceneritori ecc.

I meccanismi di formazione di queste nanopolveri e della loro dispersione in atmosfera sono ancora oggetto di studio, ma stanno emergendo evidenze della loro dannosità e delle patologie a cui possono dare origine.

La partecipazione è gratuita (per informazioni tel. 393/1477661 ). Il dibattito è stato organizzato con la collaborazione di Greenpeace, Lav, coordinamento dei Comitati di difesa dell’ambiente, Wwf, Federazione nazionale pro natura. Gli incontri di formazione ambientale aperti al pubblico come questo sono una delle principali attività della sezione, che li organizza autonomamente o con la collaborazione di altre associazioni del territorio.


Il Mattino di Padova, 18.01.2007


Paolo Tagliaro © 2003/04 - Tutti i diritti sono riservati