CITTADINI ATTIVI
sito ufficiale della libera associazione di liberi cittadini
CITTADINI ATTIVI per la democrazia e la giustizia
CITTADINI ATTIVI: SCRIVICI per dire la tuaPer ricevere le nostre comunicazioni

HOME PAGE

Home

Aggiungi ai preferiti

SOSTIENICI

Modalità di Sostegno

Modulo di Sostegno

VI SEGNALO

» COSTI SPRECHI E PRIVILEGI DELLA POLITICA

» EVASOPOLI

» ''E IO PAGO!'' - L'USO INSANO DEL PUBBLICO DENARO

» ETICA, MORALE E CORRUZIONE NELLA POLITICA

» IL 'LATO OSCURO' DEL PAESE ITALIA

» LA POLITICA ESTERA

» IN DIFESA DEL CITTADINO

» LA POSTA DEI NOSTRI SIMPATIZZANTI

PRESENTAZIONE

Finalità

Statuto

Organizzazione e sedi

NEWS

Editoriali e comunicati

Incontri ed eventi

Calendario
Incontri ed eventi

Rassegna stampa

Notizie dal territorio

DA VEDERE

Archivio foto

Archivio video

Links

CONTATTACI

Scrivici in e-mail

Iscriviti alla newsletter

PRENOTAZIONE AI CONVEGNI

Prenota il tuo posto

Verifica lo stato della richiesta

PER CONOSCERCI MEGLIO

Armando Della Bella

Girotondidelleidee

Mondo Giovani

Marco Bovo

Davide Gobbo

Meno Sprechi Meno Tasse

MODILAUT

Marco Travaglio

Democrazia e Legalità

VISITA ANCHE

Presidenza della Repubblica

Senato della Repubblica

Camera della Repubblica

Comune di Padova

Provincia di Padova

Regione Veneto

Rassegna stampa del Senato

RICERCA

Archivio articoli

editoriale
incontri-eventi
rassegna stampa
archivio foto
archivio video

RICERCA AVANZATA



RASSEGNA STAMPA

n. 918 del 04/12/2004

RIMBORSO DELL’OSAP CONCESSO

IL signor Gino Bellon, grazie all’appoggio di Armando Della Bella, ha vinto, almeno in parte, la sua battaglia per il rimborso dell’Osap del 1995 la tassa relativa ai passi carrai, che non era dovuta, ma Bellon, e nella sua condizione si trovano migliaia di padovani, aveva trovato nella precedente amministrazione un muro di gomma che l’aveva costretto a far ricorso alla commissione tributaria. Il presidente, il pm Bruno Cherchi, aveva disposto che, per il 1995, il ricorso era fondato, e il rimborso di 72,68 euro era stato quindi liquidato.

Per quanto riguarda invece la concessione, la contestazione, risultando sottratta per legge dalla cognizione giurisdizionale della commissione tributaria dal momento che la tassa era diventata, nel frattempo, canone (da Osap a Cosap) la competenza veniva trasferita al giudice ordinario.

«Trovo impeccabile il giudizio di Cherchi - osserva Della Bella - ora abbiamo fatto ricorso al giudice di Pace».


Il Mattino di Padova, 4.12.2004


Paolo Tagliaro © 2003/04 - Tutti i diritti sono riservati